SaldaDebiti.com

Informazioni, consigli e guide pratiche ai consumatori su come gestire soldi, debiti, prestiti, risparmio, per un benessere finanziario

  • HOME
  • DEBITI
  • PRESTITI
  • NEWS
  • CONTATTACI
Ti trovi in: Home / debiti / Recupero Crediti: Vuoi Sapere Come Funziona?

Recupero Crediti: Vuoi Sapere Come Funziona?

Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Pin on Pinterest
Pinterest

Il numero delle persone indebitate è cresciuto in modo vertiginoso in questi ultimi anni segnati dalla crisi, le rate dei finanziamenti e dei mutui non lasciano più respirare gli italiani, che per necessità, si sono dovuti indebitare fino al collo.

Ma non è finita qui, anche i titoli di credito o delle fatture, oppure le bollette telefoniche, dell’energia, o per l’abbonamento satellitare, che non riusciamo a pagare, conducono alla spirale dell’indebitamento.

A causa di tutta questa problematica dell’indebitamento i creditori che non sono riusciti a recuperare le somme si servono di società di recupero crediti a cui cedono le pratiche insolute e la gestione dei solleciti di pagamento.

prestito per consolidamento debiti milano

Sommario:

  • Cos’è il recupero crediti?
  • Come funziona il recupero crediti? Le società di recupero crediti cosa fanno?
  • Recupero crediti: normativa
  • Qual è la differenza tra recupero crediti giudiziale e recupero crediti stragiudiziale?
  • Possono essere addebitati dei costi al debitore come rimborso per il recupero crediti?
  • Come vengono calcolati gli interessi moratori al debitore?
  • Le società di recupero crediti possono operare anche all’estero?
  • La Privacy nell’attività di recupero crediti

Cos’è il recupero crediti?

Il recupero crediti comprende tutte le azioni svolte da parte del creditore, o molto spesso da una società o agenzia di recupero crediti, per la riscossione del credito insoluto (per esempio rate, bollette, fatture, cambiali che non sono state pagate) con lo scopo di ottenere il pagamento della somma dovuta da parte del debitore.

Il recupero crediti può essere di 2 tipi:

  • Recupero crediti stragiudiziale: si agisce in via bonaria per recuperare l’incasso
  • Recupero crediti giudiziale: si agisce per vie legali tramite Tribunale

Come funziona il recupero crediti? Le società di recupero crediti cosa fanno?

La società o l’agenzia di recupero crediti una volta ricevuto l’incarico da parte del creditore verifica tutta la documentazione del debitore: l’ammontare della somma di denaro da recuperare, le informazioni sul debitore (per esempio dove risiede, o se è un’azienda i dati camerali), il calcolo degli interessi e degli oneri da applicare.

Dopo aver valutato i documenti e le informazioni si procede con il recupero:

  • Si invia al debitore una lettera raccomandata a/r con cui si comunica la messa in mora richiedendo la restituzione dell’ammontare di denaro dovuto
  • Nel caso non ci sia nessuna replica da parte del debitore si procede ad inviare una seconda comunicazione scritta di sollecito al pagamento
  • Oltre le comunicazioni scritte le società di recupero crediti sollecitano anche telefonicamente il debitore ribadendo la scadenza del termine per saldare il pagamento
  • Se anche la seconda comunicazione non ha effetto allora si invia una notifica depositando la comunicazione di messa in mora tramite la Cancelleria degli Ufficiali Giudiziari
  • Dopo aver effettuato le comunicazioni scritte e il debitore non effettua ancora il pagamento si continua con l’invio di personale addetto al recupero crediti presso l’abitazione o il luogo di lavoro a richiedere e riscuotere la somma
  • In queste procedure se l’esito del recupero crediti è negativa si passa alla fase giudiziale in cui il pagamento si richiede in modo coercitivo tramite atti legali e davanti a un giudice a cui seguono il sequestro dei beni e la conseguente vendita

Recupero crediti: normativa

La normativa di riferimento:

  • TULPS art. 115 del 1931
  • Circolari Ministeriali in materia
  • Legge sulla Privacy
  • Normativa Antiriciclaggio

Qual è la differenza tra recupero crediti giudiziale e recupero crediti stragiudiziale?

Attraverso il recupero crediti stragiudiziale si tenta in via bonaria di ottenere il pagamento non onorato da parte del debitore: si effettua tramite solleciti scritti e verbali con i vantaggi della rapidità ed economicità delle procedure.

Il recupero crediti giudiziale è un’operazione più lunga, costosa ma efficace, viene effettuato per vie legali davanti presso il Tribunale. Sono previste varie fasi:

  • Il Giudice emette il Decreto Ingiuntivo che è un provvedimento con il quale si impone al debitore l’obbligo al pagamento di una specificata somma entro 40 giorni dalla notifica
  • Se il debitore non paga gli viene notificato l’Atto di Precetto con l’intimazione al pagamento della somma entro un dato periodo
  • Nel caso di non adempimento all’Atto di Precetto si prosegue alla fase finale che consiste nel Pignoramento dei beni mobili/Immobile, un’espropriazione forzata da parte di un ufficiale giudiziario

Possono essere addebitati dei costi al debitore come rimborso per il recupero crediti?

In riferimento all’art. 6 del Decreto Legislativo n. 231 del 9 Ottobre 2002 le società di recupero crediti posso richiedere al debitore il rimborso per le spese di recupero crediti in via stragiudiziale, le spese vanno attribuite in base al tariffario forense in materia stragiudiziale.

Come vengono calcolati gli interessi moratori al debitore?

Il Decreto Legislativo del 9 ottobre 2002 n. 231 stabilisce le norme contro il ritardo di pagamento nelle transazioni commerciali ed è stata estesa con il D.L. n. 132/2014 a tutti i tipi di ritardo, anche quelli tra privati.

prestito per consolidamento debiti milano

Quindi in base l’art. 17 del D.L. 132/2014 (imprenditori e privati) l’interesse di mora si calcola:

  • quello moratorio ordinario sino al momento della proposizione di una domanda giudiziale
  • quello moratorio previsto per le transazioni commerciali dal momento in cui viene proposta una domanda in giudizio

La formula per calcolare gli interessi moratori è la seguente:

I = D x S x N/365

D è l’importo dovuto, S è il tasso di mora, N è il numero di giorni di maturazione degli interessi, 365 è il numero di giorni di cui è composto l’anno civile.

Online è comunque possibile trovare degli strumenti gratuiti per il calcolo degli interessi di mora, basterà inserire i dati.

Le società di recupero crediti possono operare anche all’estero?

Le società e le agenzie di recupero crediti possono operare anche all’estero, esistono varie norme e regolamenti per il recupero anche all’estero e nell’unione europea come per esempio il Regolamento (CE) n. 864/2007 e il Regolamento (CE) n. 861/2007 che rendono più semplice le procedure giudiziali.

La Privacy nell’attività di recupero crediti

A causa di molte segnalazioni e ricorsi da parte dei consumatori l’Autorità per il trattamento dei dati personali ha pubblicato un provvedimento sulla Liceità, correttezza e pertinenza nell’attività di recupero crediti il 30 novembre 2005.

In questo provvedimento si vietano tutte quelle attività che possono essere “invasive o lesive della dignità personale” come per esempio rendere noto a persone che non sono coinvolte nel rapporto di credito (come ad esempio i familiari, amici, colleghi) della situazione debitoria e dei pagamenti non effettuati.

In conclusione

L’attività di recupero crediti è molto diffusa in Italia, e banche, finanziarie, società di servizi telefonici e di energia le incaricano per il recupero degli debiti insoluti.

Le procedure che adottano le società e agenzie di recupero crediti possono essere sia semplici e immediate che complesse, i tempi medi per chiudere una pratica vanno dai 30 giorni a qualche mese se avviate con procedura stragiudiziale. Più complesso e rischioso (per il debitore) è il caso di recupero crediti giudiziale poiché si ha l’intervento del tribunale.

FONTI

Garante Privacy su Liceità, correttezza e pertinenza nell’attività di recupero crediti: leggi documento

Ti potrebbe interessare anche:

  • Pignoramento Immobiliare [Guida 2018]
  • Cessione del Quinto dello Stipendio: la Guida Completa 2018
  • Guida Pratica per Aprire un Conto Corrente
  • Il Fermo Amministrativo [Guida 2018]
  • Finanziamento auto: come scegliere l’automobile e il…

Catalogato in: debiti

Seguici su

  • Facebook
  • Pinterest

Copyright © 2015–2019 · saldadebiti.com · Tutti i diritti sono riservati · privacy policy · note legali · cookie policy

Copyright © 2019 · News Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare l'esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione o clicchi su un elemento della pagina accetti il loro utilizzo. Se vuoi saperne di più o negare il consenso leggi l'Informativa estesa sui cookie.   OK   Informativa
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato