SaldaDebiti.com

Informazioni, consigli e guide pratiche ai consumatori su come gestire soldi, debiti, prestiti, risparmio, per un benessere finanziario

  • HOME
  • DEBITI
  • PRESTITI
  • NEWS
Ti trovi qui: Home / debiti / Come risparmiare sulle medicine e in farmacia

Come risparmiare sulle medicine e in farmacia

risparmiare-su-medicine

Risparmiare sulle medicine

La farmacia è da sempre stata considerata un negozio molto caro del quale non si può fare a meno perché vende farmaci, medicine e in generale tutto quello che ci serve per guarire, per stare bene e per prevenire le malattie.

Prima del 2014 tutti i farmaci si potevano acquistare solo ed esclusivamente in farmacia, con l’introduzione del decreto sulla concorrenza del settore, anche altri punti vendita hanno potuto iniziare la vendita dei medicinali senza ricetta medica, cioè quelli per automedicazione.

Questo cambiamento ha molto cambiato il mercato farmaceutico ed aiuta il consumatore a risparmiare sull’acquisto dei farmaci.

È da ricordare che in ogni punto vendita in cui si vendono farmaci è sempre necessaria la presenza di un farmacista iscritto all’albo nazionale.

Per risparmiare sui farmaci ci sono molto modi, non solo grazie alla liberalizzazione, ma semplicemente informandosi e utilizzando al meglio tutte le risorse che il mercato farmaceutico ci offre, come per esempio:

  • I farmaci generici
  • Uso intelligente dei farmaci
  • Le esenzioni sui farmaci della mutua
  • L’autocertificazione sulle spese sanitarie e farmaceutiche
  • Le raccolte punti
  • I farmaci veterinari

Prima di leggere questo articolo ricordati che per qualsiasi dubbio puoi rivolgerti al tuo medico.

Sommario:

  • Come risparmiare con i farmaci generici
  • Risparmia usando le medicine in modo intelligente
  • Esenzioni
  • Scaricare le spese dal 730
  • Raccolta Punti come al supermercato
  • I farmaci veterinari

Come risparmiare con i farmaci generici

I farmaci generici sono delle medicine che possono essere prodotte da qualsiasi casa farmaceutica secondo un protocollo approvato dal Ministero della Salute.

Costano meno dei farmaci di marca perché il loro brevetto è scaduto, ma i controlli sono uguali a quelli per gli altri farmaci.

Come tutte le medicine, prima di essere commercializzati, devono superare dei test di sicurezza e di qualità.

I farmaci generici devono avere:

  • Lo stesso dosaggio (2 milligrammi, 3 grammi …).
  • La stessa forma farmaceutica (compresse, capsule, sciroppo, supposte, fiale …).
  • Lo stesso numero di unità posologiche (25 erogazioni di uno spray, 20 grammi di prodotto…).
  • Lo studio di come i farmaci agiscono nel nostro organismo si chiama biodisponibilità, per legge deve essere uguale sia per i farmaci di marca che per quelli generici (anche se cambia l’eccipiente) e ovviamente lo stesso principio attivo del medicinale di marca. Quest’ultimo lo si può riconoscere dal suo nome di fantasia.

Su ogni confezione di farmaco deve essere indicato il principio attivo: se leggete un nome strano e sotto un’altra cosa il farmaco è di marca, se invece leggete lo stesso nome è un generico.

Spesso il nome del principio attivo, quindi del generico è seguito dal nome della ditta produttrice.

Scritto così il concetto è un po’ ostico … ma in cucina è tutto un altro gusto: supponiamo che il nostro principio attivo si chiama mela.

Con la mela io posso fare una crostata (compresse), un frappè (crema), una macedonia (fiale), cuocerla nel forno (buste) ecc.

Posso avere una crostata con più o meno mela, quindi le crostate saranno di un dosaggio differente.

Posso anche avere due etti di frappè o ne posso avere mezzo chilo, cioè lo stesso numero di unità posologiche.

Una crostata Pinco è uguale ad una Pallino se entrambe le torte hanno la stessa quantità di mela e pesano uguali, ovviamente essendo torte la forma farmaceutica è la medesima, una può essere di marca e l’altra generica.

Un altro motivo per il quale i farmaci generici costano di meno è che possono essere usati degli eccipienti diversi spesso di costo inferiore, ma che devono avere la stessa funzione (amalgamare, conservare, aromatizzare …).

La nostra crostata di mele Pinco contiene 2 etti di mela ed è fatta con farina bianca, mentre la torta Pallino è fatta con farina integrale oppure di farro e anche lei ha 2 etti di mele.

Quello che ci interessa è la mela, il principio attivo, cioè la parte della medicina che ci fa guarire.

Anche tu puoi controllare che tipo di farmaco prendi, se è di marca o è un generico.

L’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) rilascia delle liste che ti dicono tutto del farmaco e con le quali puoi controllare se la medicina che prendi sia di marca o sia un generico.

Queste liste di trasparenza le puoi trovare in qualsiasi farmacia italiana e sito dell’agenzia.

Se vuoi risparmiare assicurati di scegliere il farmaco generico.

Se desideri usare il farmaco generico assicurati che il tuo medico non scriva “non sostituibile” quando ti scrive le ricette della mutua, in caso contrario, o se vuoi il farmaco di marca, dovrai pagare un po’ di più.

Per risparmiare tutti, o quasi, gli ospedali e le strutture sanitarie statale usano i farmaci generici.

Risparmia usando le medicine in modo intelligente

Come hai letto prima della crostata, il laboratorio di una farmacia non è poi così diverso da una cucina.

Forse non sai che si può risparmiare molto semplicemente giocando sui dosaggi.

Se assumi una medicina tutti i giorni chiedi, o controlla nelle liste di trasparenza, se ci sia il dosaggio più alto che si solito costa meno… basta dividere per risparmiare!

Per esempio per dormire usi le compresse di Morfeo (nome commerciale di fantasia) da 125 milligrammi, la confezione contiene 30 compresse.

Prima di tutto cerca se ci sia la specialità generica.

Poi cerca se in commercio siano disponibili le compresse da 250 milligrammi.

Comprando la scatola con il dosaggio più alto e dividendo la compressa potresti scoprire di poter risparmiare moltissimo!

Per professione i farmacisti danno consigli gratuiti sulla salute quindi chiedere a loro non costa nulla.

I farmacisti lavorano nella farmacie, nelle parafarmacie e nella grande distribuzione.

Scegliete il vostro farmacista di fiducia per le vostre domande, poi, un volta scelto il prodotto per voi, andate nel punto vendita in cui costa costa meno, quindi spesso non in farmacia.

Ricordatevi che per risparmiare è sempre meglio confrontare i prezzi di più punti vendita.

Non dimenticate che molti farmaci sono venduti anche on line, per evitare le truffe assicuratevi che il negozio virtuale che avete scelto sia autorizzato dal Ministero della Salute per la vendita delle medicine a distanza.

L’elenco sempre aggiornato della farmacie autorizzate al commercio elettronico lo potete trovare sul sito del Ministero.

Su tutti i siti delle farmacie e delle parafarmacie autorizzate troverete anche il logo di autorizzazione.

Solo i farmaci da banco senza obbligo di ricette (come per esempio il paracetamolo, l’acido acetilsalicilico o il diclofenac in pomata) hanno bisogno per la vendita on line dell’ok del Ministero e del logo europeo sul sito, per tutti gli altri prodotti come per esempio gli integratori, la cosmesi anche medicata, i prodotti per i bambini non hanno dei regimi di vendita così restrittivi (grazie al decreto Bersani) quindi potrete trovare molti siti, anche importanti e mondiali, che vendono questi prodotti a prezzi concorrenziali.

Per non sbagliare sulla scelta del tuo negozio on line di farmaci leggi i consigli del Ministero della Salute.

Più vivrete in modo sano meno avrete bisogno di farmaci quindi il risparmio sarà del 100%.

Non esagerate con il cibo e scegliete sempre alimenti con il miglior rapporto qualità prezzo, cucinate voi, evitate prodotti conservati e surgelati, eliminare l’alcool e il fumo vi farà risparmiare non solo a livello economico.

Esenzioni

Molte persone possono risparmiare sulle medicine prescritte con il Sistema Sanitario Nazionale.

Ogni regione italiana fa storia a se.

Di solito i bambini, le persone che non guadagnano molto, le famiglie numerose, chi è affetto da malattie croniche, gli anziani, le persone diversamente abili sono esentati dal pagamento della quota assistito.

Per trovare le possibilità di esenzione nella tua regione puoi cercare online “Esenzione farmaci Lombardia” oppure “Esenzione medicine Lazio” o puoi circoscrivere la tua ricerca alla tua provincia.

Con l’introduzione della ricetta elettronica in molte regioni anche i codici di esenzione per i farmacia sono diventati nazionali e possono essere utilizzati in tutta Italia.

Scaricare le spese dal 730

Ogni volta che fate acquisti in farmacia, in parafarmacia o nei corner farmaceutici della grande distribuzione ricordatevi di dare al commesso la vostra tessera sanitaria così che il vostro scontrino sia “parlante”, cioè si possa detrarre dalle tasse.

Per scaricare i farmaci è necessaria un’autocertificazione.

Conservate tutti gli scontrini dell’anno solare poi compilate il modulo di autocertificazione dei farmaci (lo si può trovare anche online) e consegnatelo al commercialista.

Con il 730 precompilato fare il totale è molto più semplice perché le farmacie inviano gli scontrini parlanti al Ministero delle Entrate quindi voi dovete solo consegnare la vostra tessera sanitaria al negoziante prima che lo scontrino sia stampato.

La somma che viene detratta non è tantissima, ma è sempre meglio di nulla.

Esattamente è il 19% del totale con una franchigia di 129,11 euro.

Per esempio se in un anno spendete mille euro in farmaci:
1000 – 129,11 (franchigia) = 870,89 ora si calcola il 19% che è 165,47 che vengono detratti dal vostro imponibile.

Per evitare disguidi è meglio farsi fare gli scontrini sempre allo stesso nome, cioè al componente della famiglia che ha il reddito più alto.

In caso le ricette della mutua siano per una persona a carico (la moglie, il nonno o il figlio) è consigliabile presentarsi in farmacia con le tessere del capofamiglia e della persona intestataria della ricetta.

Si può chiedere di redigere lo scontrino usando la tessera sanitaria desiderata anche se la prescrizione è per un’altra persona.

Sullo scontrino le voci che puoi detrarre sono quello contrassegnate con:

  • Farmaco o f.co
  • SOP
  • OTC
  • Omeopatico
  • Preparazione galenica
  • Ticket
  • Ricetta

Raccolta Punti come al supermercato

Anche i farmacisti si sono accorti che gli italiani adorano i punti e si sono organizzati di conseguenza per utilizzare questo potente trucco di marketing.

Alcune raccolte punti che si possono fare anche in farmacia sono quelle Uniclub, Valore Salute, Profar, Fidelity Salus, Cliente Più, Club Salute.

Sicuramente ce ne saranno altre a livello più o meno locale quindi cerca nella tua zona.

Ricordati che le raccolte punti sono degli strumenti di marketing che hanno lo scopo di fidelizzare il cliente al punto vendita, ovvero che tu vada sempre nello stesso negozio per accumulare i punti con i tuoi acquisti per poi ottenere premi e sconti … sei veramente sicuro che sia così?

A volte è meglio risparmiare su ogni acquisto recandosi in negozi diversi, per verificarlo basta semplicemente fare qualche conto e usare un po’ di logica: le raccolte punti sono un costo per i negozi che le fanno e di queste spese devono rientrare …

I farmaci veterinari

Alcuni farmaci veterinari sono utilizzabili solo ed esclusivamente su animali spesso di una stessa specie e non di un’altra.

Se i farmaci prescritti su una ricetta dal vostro veterinario c’è poco da risparmiare.

Esistono però anche dei farmaci veterinari con un principio attivo che può essere utilizzato anche sull’uomo.

Essendo appetibili o in altra forma farmaceutica adatta per gli animali lo stesso principio attivo costa di più rispetto alla stessa referenza ad uso umano.

Cercate quindi on line se ci siano farmaci ad uso umano con lo stesso principio attivo e con lo stesso dosaggio, è molto comune con gli antibiotici.

I farmaci veterinari sono detraibili.

In conclusione

La salute è importante e curarsi può non essere alla portata economica di tutti, esistono alcune medicine che costano parecchio e sono indispensabili per la cura di alcune malattie.

Risparmiare sulle medicine è possibile, basta solo conoscerne i modi attraverso un’attenta informazione.

Fonti

Farmaci generici: http://www.assogenerici.org/

Ti potrebbe interessare anche:

  • Cessione del Quinto dello Stipendio: la Guida Completa 2020
  • Preventivo cessione del quinto
  • Prestiti a protestati: finanziamenti 2020
  • Prestiti Cattivi Pagatori
  • Cessione del Quinto Pensionati

Archiviato in:debiti Contrassegnato con: consigli

Copyright © 2015–2020 · saldadebiti.com · Tutti i diritti sono riservati · privacy policy · note legali · cookie policy

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare l'esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione o clicchi su un elemento della pagina accetti il loro utilizzo. Se vuoi saperne di più o negare il consenso leggi l'Informativa estesa sui cookie.   OK   Informativa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.